


CHI CI SOSTIENE
Questa sezione della pagina è dedicata a tutti coloro che credono inquesti ideali, a tutti coloro che ci sostengono, apportando, ognuno con le proprie energie che, qualsiasi esse siano stanno sostenendo questo progetto.

AlongTheWayProject nasce nel 2016 a Fuerteventura dall'idea di creare una struttura ecosostenibile e autosufficiente, con l'obiettivo di sviluppare progetti ambientali e culturali, attraverso una raccolta di fondi online, offrendo così, un'opportunità a tutti coloro che credono nel progetto, di contribuire alla valorizzazione ambientale.
In crescita sono i turisti europei che arrivano a Fuerteventura, anche a seguito degli ultimi dissesti sociali in altre mete di villeggiatura e in crescita sono anche coloro che decidono di trasferirsi qui per lavoro o per godersi la pensione.
Abbiamo a cuore il futuro per una società sostenibile,
Il primo passo da fare per la realizzazione del nostro progetto è l'acquisto di un terreno sul quale costruire la struttura, comprendente una sala polifunzionale e un'unità abitativa.
Con il termine polifunzionale intendiamo un' area da dedicare ad attività e a quelle forme d’arte che fanno del tempo il veicolo principale di indagine e creazione.
Un laboratorio quindi dove possano incontrarsi persone che apportano la loro cultura in vari campi, dall'arte alla tecnologia, creando insieme un luogo che darà vita a presentazioni personali e professionali, con lo scopo di trasmettere quei saperi che accompagnano al progresso di una collettività.
Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso lo svolgimento di:
-
Produzioni audio/visive (documentari, corti, cineforum...)
-
Esposizioni artistiche e fotografiche
-
Eventi (incontri, dibattiti, workshop...)
-
Corsi
L'idea di sviluppare anche un'unità abitativa è data da un'insieme di fattori:
-
valorizzare economicamente la struttura stessa, in poche parole, offrire una struttura non solo commerciale ma anche abitativa.
-
poter dare un reale esempio di ecosostenibilità legata al quotidiano
-
essere in grado di gestire con più facilità le attività, per poter dedicare più tempo alla realizzazione di nuovi progetti vivendo all'interno di essa.
Il nostro desiderio è sviluppare e mettere in pratica il progetto, non ottenere la proprietà della struttura e del terreno sulla quale verrà costruita. Chi investirà sul progetto sarà proprietario dell'immobile nella propria percentuale.
Stiamo chiedendo solo di poter avere un certo tipo di tranquillità che possa permetterci di sviluppare le attività sopra descritte offrendoci l'occasione di svilupparle al meglio.
Stiamo dedicando il nostro tempo a disegnare, creare e valorizzare questa idea, per noi grandiosa. Ci stiamo focalizzando sulle migliori possibilità di sviluppo seguendo uno stile architettonico sostenibile incentivando il consumo di risorse rinnovabili, sia energetiche che strutturali.
Per questo motivo l’edificio dovrà:
-
essere orientato in modo da poter sfruttare al massimo l’illuminazione e la ventilazione naturale; (leggi di più)
-
istallare impianti fotovoltaici, termici ed eolici in grado di coprire totalmente il fabbisogno energetico; (leggi di più)
-
utilizzare materiali costruttivi sostenibili che abbiano caratteristiche che mantengano il benessere degli occupanti con un minor costo ambientale. (leggi di più)
-
ridurre i consumi di acqua attraverso un processo di raccolta, depurazione e riutilizzo delle acque grigie altrimenti disperse. (leggi di più)
L'isola di Fuerteventura offre condizioni ambientali più che favorevoli ad una produzione di energia solare ed eolica grazie alla sua posizione geografica, dove constanti venti Alisei e un'alta esposizione all'irradiazione solare, rendono l'arcipelago canario un territorio particolarmente adatto allo sviluppo di queste risorse. (leggi di più)
Vogliamo soffermarci in particolar modo a motivare la scelta dell'uso della canapa come materiale di costruzione. Oltre ad offrire molti vantaggi di carattere ambientale, sociale ed economico, tra tutti i materiali, la canapa è uno tra quelli che offre i risultati migliori, anche nel campo dell'edilizia.
Questo vegetale infatti è di semplice coltivazione, poichè ha una rapida crescita, un basso consumo di acqua e rarissimi attacchi parassitari, e una volta lavorato è ottimo per sostituire il legno (non nelle strutture portanti).
Nel settore edile, i prodotti naturali, che possono essere ricavati sia dal fiore che dal fusto, sono tantissimi: cere, vernici, pannelli, isolanti, intonaci e blocchi prefabbricati. L'utilizzo di prodotto realizzati col binomio canapa-calce, sia per blocchetti che per getti in opera per la muratura, presenta grandi vantaggi, in primis un ottimo isolante termo-acustico, alta traspirabilità, protezine da insetti e microbi, regolamentazione termo/igrometrica, grande inerzia termica e resistenza al fuoco. Ma soprattutto la capacità di trattenere carbonio e quindi ridurre l'inquinamento.
Molti sono i produttori europei che stanno investendo su questi prodotti e le associazioni che stanno promuovendo il recupero della canapa.
Ad oggi nelle Isole Canarie non vi sono investimenti come questo, nonostante la Spagna sia un paese nel quale, il proibizionismo assoluto, non è in vigore. Un motivo in più per iniziare una sensibilizzazione verso un materiale che rispetta e migliora il confort degli ambienti, valorizzando le risorse locali in armonia con l'ambiente circostante. D'altro canto, un aspetto fondamentale della sostenibilità è la reperibilità in loco, per ridurre i costi di costruzione e attivare filiere produttive locali, anche attraverso le coltivazioni.
La nostra idea di realizzare una struttura ex novo completamente autosufficiente ed ecosostenibile si propone così come un concreto progetto sociale per il prossimo futuro, un'esempio reale e unico nel suo genere in tutto l'arcipelago canario.
Per vedere questa idea prendere forma è necessario entrare in contatto con attività e persone che credono in questi valori e ci sostengano.
Un spazio di questa sala sarà dedicato alla storia del progetto, documentando le varie fasi di come è nato e si è evoluto; un'esposizione quindi dedicata a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto e di come una collaborazione trasparente possa produrre benefici alle comunità.
Ci impegneremo, come abbiamo fatto fino ad adesso a documentare nel miglior modo possibile le fasi della progettazione e realizzazione del progetto.
In un momento in cui anche l'Europa si dimostra sensibile a sviluppi alternativi attraverso incentivi economici e snellimenti burocratici, crediamo che i costi di realizzazione di questo progetto possano essere fortemente abbattutti nel minor tempo possibile facendo sì che i capitali investiti vengano rimborsati in buona parte, al momento dell'erogazione dei fondi europei. (leggi di più)
(leggi come sostenerci)

Descrivi l'immagine.

Descrivi l'immagine.


Descrivi l'immagine.

Descrivi l'immagine.


Descrivi l'immagine.

Descrivi l'immagine.


Descrivi l'immagine.

Descrivi l'immagine.

CHI SIAMO
For other questions and comments email info@mysite.com
IL PROGETTO
L’impatto dell’uomo sulla natura è globalmente riconosciuto come allarmante tanto da ritenersi una minaccia non solo per le generazioni future ma anche per il presente di tutti.
Per arrivare a comprendere fino in fondo le radici del nostro progetto vorremmo prima definire due termini strettamente legati tra loro: l’etologia e l’antropizzazione.
L’etologia è una disciplina che analizza le straordinarie qualità e diversità del comportamento umano, oltre a quello animale. L’antropizzazione è l’opera di trasformazione dell’ambiente naturale attivata dall’uomo per soddisfare le proprie esigenze e migliorare la propria qualità di vita, spesso però a discapito dell’equilibrio ecologico.
E’ la prima volta, nella storia della vita sulla Terra, che una singola specie è in grado di influire così radicalmente sul destino di tutte le altre, ma c’è anche da sottolineare quanto l’essere umano sia unico nel suo genere, con una capacità unica di produrre significati e cultura, dando un senso alle cose in relazione alle sue esperienze.
Il vero inizio di quello che accade oggi, il reale mutamento, è iniziato con la grande trasformazione economica–sociale degli ultimi due secoli, la quale ha profondamente influenzato il rapporto uomo-ecosistema, portando il consumo delle risorse naturali e l’inquinamento ambientale a livelli preoccupanti.
Un esempio eclatante sono i combustibili fossili, i quali, come tutti sappiamo, sono assai inquinanti ma ad oggi continuano a rappresentare la principale fonte energetica mondiale poiché sono alla base d’investimenti economici di sproporzionate dimensioni.
Non vogliamo ricorrere a catastrofismi ma neanche fingere un ottimismo attualmente poco giustificato. Siamo consapevoli del fatto che non possiamo staccarci completamente dalle energie fossili e da meccanismi socio-economici in cui viviamo e che ci hanno accompagnato e cresciuto nel corso della nostra vita, ma la nostra convinzione è che l’uomo ha effettive e concrete potenzialità per cambiare rotta, prenderne coscienza e rapidamente modellare i comportamenti senza rinunciare al progresso, il quale ha apportato nella vita dell’uomo un benessere generale.
Con l’avvento della tecnologia possediamo gli strumenti conoscitivi necessari per poter analizzare meglio gli attuali problemi ambientali, crediamo fermamente quindi che un uso e una metodologia alternativa possano avere ripercussioni sull’individuo e sulla collettività.
La situazione attuale richiede dunque una chiara consapevolezza della necessità di salvaguardare l’ambiente con gli strumenti tecnologici e con le nostre azioni quotidiane, mettendoli al servizio di un modello di sviluppo sostenibile, ossia non invasivo e non distruttivo.
ACCENNI CULTURALI
La Cultura, presa nel suo significato etnografico più ampio, è quell’insieme che include conoscenze, credenze, arte, morale, legge, costume e ogni altra capacità e usanza acquisita dall’uomo come appartenente a una società. (Marco Aime)
AMBIENTE
Oggi sembra più difficile riferirsi all’ambiente naturale, nel senso classico del termine; infatti l’ ambiente, nel corso dei secoli è andato mutando, perdendo le... (leggi di più)
ALIMENTAZIONE
Siamo tutti consapevoli di come l’alimentazione incida sulle condizionidi di salute e sul buon funzionamento del nostro corpo, ma anche di come... (leggi di più)
Segui l'evolversi
del Progetto
con i nostri video
LE RADICI DEL PROGETTO
L'individuo oggi è meno impegnato di prima, sia dal punto di vista mentale che dal punto di vista fisico; si preferisce essere spettatori piuttosto che protagonisti... (leggi di più)
SOCIETA'
Lo stress e la sua principale conseguenza, il non sapersi più fidare di nessuno, è la patologia del secolo.Le cause sono molteplici, tra tutte la... (leggi di più)
SANITA'
ECONOMIA
Il 2016 non si apre sotto i migliori auspici; una situazione politica incerta su diversi fronti, i problemi dell’emigrazione in Europa, il terrorismo, le apparenti... (leggi di più)
Al giorno d’oggi ci rendiamo conto che non possiamo frenare o rallentare l’utilizzo della tecnologia all’ interno della società, in ogni caso questa fa parte... (leggi di più)
TECNOLOGIA


