
FONDI EUROPEI
la Comunità Autonoma delle Canarie fa parte a pieno titolo nell'Unione Europea, riceve finanziamenti dalla stessa e possiede condizioni fiscali privilegiate. Inoltre i porti capitolini sono Zone Franche, in cui è possibile svolgere attività imprenditoriali senza oneri di sorta. Le istituzioni e le forze politiche delle Isole Canarie e della Spagna continentale sono interessate allo sviluppo economico dell'Arcipelago. Per questo avallano gli investimenti nelle Isole atti a diversificare le attività imprenditoriali e a creare dei motori economici alternativi da affiancare al turismo e all'indotto che esso crea. Sono perciò ritenute di importanza strategica le attività che rispondono ai seguenti requisiti:
-
miglior sfruttamento, ottimizzazione e valorizzazione delle risorse (sia umane che non) che le varie isole possono offrire;
-
progetti che si dedicano all'innovazione, alla ricerca e alle nuove tecnologie avanzate (nel campo medico, biotecnologie, automazioni e robotica, nanotecnologie, informatica e ITC ecc.);
-
Servizi per le imprese ed il commercio per mezzo di basi e piattaforme tecnologiche informatiche (attività di Trading, logistica e servizi avanzati, outsorcing e servizi per le imprese, produzioni editoriali digitali, formazione a distanza, teleassistenza telefonia internazionale a basso costo ecc.);
-
Attività per la cura, la tutela e la conservazione del territorio, nuove energie alternative e rinnovabili, progetti produttivi a basso impatto ambientale;
-
Creazione di nuove attività produttive, di lavorazione e trasformazione;
-
Le attività produttive, di lavorazione e trasformazione potenzialmente più titolate sono quelle che possono introdurre e generare a loro volta nuove figure professionali.
Comunque il settore del turismo non è stato dimenticato. Le istituzioni incoraggiano investimenti rivolti ad un turismo basato sull'innovazione, la modernità e la sostenibilità ambientale. A nostro avviso sono agevolate quelle attività i cui prodotti sono di poco ingombro, peso, volume e facilmente trasportabili; possibilmente con un discreto valore aggiunto. In alternativa quelle che originano come prodotto finito quanto richiesto ed appetibile sia per il "vecchio" mercato Europeo come anche quello dell'Africa Occidentale e dell'America Latina.
Per fare una dovuta analisi bisogna inoltre ricordare, senza dimenticarsene, che il particolare regime fiscale di cui godono le Canarie è in realtà uno strumento pensato e creato proprio per diversificare l'economia dell'Arcipelago, combattere la disoccupazione e per compensare, in qualche maniera, il disagio determinato della distanza geografica dall'Europa continentale e comunque per incentivare gli investimenti che possono provenire dall'esterno. La lontananza dal continente Europeo è una condizione che non potrà mai mutare, per tale ragione questo Arcipelago potrà sempre offrire opportunità ed un regime fiscale molto interessante.
Nell'Arcipelago Canario vige un regime economico e fiscale (REF) più vantaggioso rispetto a quello delle altre regioni spagnole in quanto questa Comunità Autonoma è stata classificata dall'Unione Europea come regione ultraperiferica, facendole così ottenere un regime fiscale ridotto e praticamente unico nel suo genere rispetto a moltissimi altri stati europei. Con la creazione di questa zona a bassa imposizione fiscale e la concessione di agevolazioni, soprattutto di natura tributaria, la Spagna e l'Unione Europea mirano a promuovere tale area come centro d'affari internazionale. Le Canarie diventano perciò una piattaforma a bassa fiscalità al centro delle principali rotte marittime ed aeree che collegano l'Europa all'Africa occidentale e all'America Latina.
La ricerca di materiali e tecnologie di differenti Paesi è il modo per comprendere quanto sia importante la collaborazione di diverse realtà europee (la cooperazione territoriale europea è una forma d'intervento dell'Unione Europea che permette il finanziamento di progetti di collaborazione e d'investimento congiunto tra soggetti pubblici e privati, di nazioni diverse in diversi settori d'intervento).